COVID-19: coppie, sesso e amore

COVID-19: coppie, sesso e amore

COVID-19: coppie, sesso e amore.

La pandemia ha stravolto ogni genere di relazione. Dalle persone single, alle coppie distanti o quelle conviventi tutti hanno subito un cambiamento drastico.

I nuovi amori distanti hanno dovuto smettere di vedersi, mentre le coppie conviventi non hanno potuto fare altro. Tutto questo tempo così vicini e così lontani ha stressato ai limiti l’idea della coppia. Così le vite emotive e sessuali sono cambiate.

All’inizio della pandemia si pensava ad un ‘baby boom’ e l’hashtag resto a casa era sinonimo di intimità e possibilità. Non è proprio andata così.

A distanza di un anno abbiamo abbastanza informazioni per diremo stress così protratto ha influenzato negativamente la vita sessuale e la relazione stessa. Una ricerca della Durex® mostra che gli italiani in quarantena hanno fatto meno sesso.

0 %
CALO DEL DESIDERIO
0 %
DESIDERIO INVARIATO

Le cause emerse per questi risultati sono:

 

Uno articolo pubblicato dall’American Psychological Association dal Department of Psychological and Brain Sciences, University of Massachusetts, tratta proprio della pandemia inaspettatamente non così sexy.

La ricerca utilizza il ‘vulnerability-stress-adaptation model‘, un modello di analisi della relazione di coppia.

Possiamo trovare differenti fattori che interagiscono l’uno con l’altro.
  • Vulnerabilità preesistenti e contestuali; come ad esempio l’appartenenza ad una minoranza etnica, lo status sociale, età dei partner, ecc 
  • Stressor derivanti da COVID-19: perdita economica e del lavoro, malattie di membri della famiglia, mancanza di supporto assistenziale, ecc
  • Stressor interni alla coppia: dove possiamo trovare le difficoltà relazionali ed emotive dei membri della coppia, abilità di coping delle proprie difficoltà, ecc.
  • Processo di relazione diadica adattiva: ovvero il tipo di relazione tra i due partner (che può positivo o negativo)
Studi scientifici precedenti mostrano differenti reazioni sociali verso eventi stressanti. Quelli che sono stati maggiormente studiati sono due: i disastri naturali e gli attacchi terroristici. Nello specifico si è andati a vedere come reagissero le coppie e le comunità. I disastri naturali, come tornado o terremoti, causano una distruzione dell’ambiente. Questo comporta maggiore difficoltà nella ricostruzione e periodi lunghi di stress. In reazione a questo aumentano i divorzi. Gli attacchi terroristici, al contrario, causano morti e paura per la propria incolumità. Questo porta a cercare rifugio e maggiore vicinanza alla persona che si ha accanto. Di conseguenza i divorzi diminuiscono. Il Covid-19 è un mix di entrambe le situazioni:
  • Da una parte la situazione è prolungata nel tempo e ci vorrà dell’impegno per ricostruire
  • dall’altra ha causato vittime e ha fatto nascere la paura per la propria vita.
Se aggiungiamo anche il calo del sesso nella coppia il quadro diventa preoccupante! Quali saranno i risultati dipenderà da tante cose.
Tutta la tensione, lo stress e le preoccupazioni e il calo sessuale sono un mix esplosivo.

Le persone e le coppie si possono trovare così spente e stremate. Far fronte a pericoli esterni ed interni è logorante. Al punto da, per molte persone, smettere di provarci e lasciar andare, col rischio di peggiorare le cose.

Innanzi tutto bisognerebbe riuscire a scindere tutti gli elementi in questione che si sovrappongono. Per esempio capire che il calo di interesse sessuale potrebbe non essere legato a noi. In questo modo non si addosserà la colpa al partner. Il vedere in modo più chiaro la situazione farà calare il livello di tensione con l’altra persona e permetterà di venirsi incontro.

Farsi forti insieme, comunicare di più e dire all’alta persona tutto quello che si sente e si prova includendola nel nostro universo. Questo permetterà di avvicinarsi e fare fronte unico verso la vera minaccia.

Ci rendiamo conto che non sia sempre così facile riuscire a vedere tutto in modo chiaro. A volte si rende necessaria la presenza di un professionista che ci possa aiutare in questo difficile processo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *