Pandemic Fatigue

Perché ci sentiamo stanchi e sfiniti da questa crisi prolungata a causa della pandemic fatigue.

Ti senti:

  • poco motivato

  • sempre stanco

  • trovi difficile concentrarti

  • mal di testa frequenti

  • provi spesso ansia

  • hai difficoltà nel rispettare le regole riferite alla pandemia

Se ti ritrovi in questi sintomi è probabile che anche tu stia sperimentando la pandemic fadigue.

Che cosa s’intende per “pandemic fatigue”?

Soffermiamoci innanzitutto sulle parole.

Fatigue è definita come la soggettiva sensazione di stanchezza, debolezza o mancanza di energia. Viene generalmente riconosciuta come un costrutto multidimensionale con una dimensione emotiva, cognitiva e fisica.

Pandemic è la pandemia, la causa, il ‘trigger’, di questa permeante fatigue.

E’ stata l’Organizzazione Mondiale della Sanità a portare alla luce questa nuova condizione, emergente in tutti i Paesi del mondo. L’OMS ha infatti definito la pandemic fatigue come “La sensazione naturale di stanchezza e sfinimento dovuta a uno stato di crisi prolungato” 

Siamo abituati ad affrontare velocemente ed efficacemente, in modo adattivo, le situazioni di stress. Il nostro sistema nervoso autonomo si attiva permettendoci di agire subito per salvaguardare la nostra salute. Lo stress, in piccole quantità, è utile. Ci permette di fronteggiare un pericolo e di salvarci.

Ma cosa succede quando questo stress si prolunga nel tempo?

Succede che andiamo in uno stress cronico. Le regole ci impongono di modificare le nostre abitudini e condizioni di vita e lavoro. Questo a lungo andare causa un malessere profondo con una sensazione forte di deprivazione, perdita del controllo sulla propria vita e costrizione.

Tutto quello che lo stress ha di buono nel breve periodo diventa deleterio nel lungo.

Infatti iniziano ad emergere sintomi fisici e mentali. Lo stress causa una cascata neurofisiologica che indebolisce l’organismo rendendolo più vulnerabile ed esposto a patologie di vario tipo. 

Questo, insieme a tutto il resto, contribuiscono a creare un’immagine di noi stessi come privi di capacità e difese, di controllo sul nostro mondo incapaci di fronteggiare ciò che ci accade.

 

Chi rischia di essere più colpito?

Tutti, con maggiore rischio nelle fasce deboli della società. Ciò significa che la crisi economica sta acuendo tutte queste difficoltà, impoverendo grande parte della popolazione che si trova già esposta.

 

L’allarmismo che viene fatto, inoltre, dai giornali e social media, con il dilagare di fake news, non aiutano per niente. Trovare un’informazione precisa è estremamente difficile e questo non fa altro che affaticarci ancora di più. 

Inoltre ci sono tre fattori che contribuiscono al nutrimento della pandemic fatigue:

  1. la ‘Nuova Normalità’: : ci stiamo abituando alle restrizioni e a questa nuova condizione pandemica. Significa che si abbassa la guardia e iniziamo a considerare normali tutte queste situazioni restrittive;
  2. l’Assuefazione: come in ogni dipendenza serve un livello sempre più alto. Ciò significa che per avere lo stesso livello di pericolo iniziale bisogna alzare l’asticella della paura. Perciò nonostante i contagi e le morti si stiano alzando il perdurare delle misure di restrizione ci fa credere erroneamente che stia diminuendo il contagio.
  3. Sentirsi Inutili: le continue restrizioni e la perdita di controllo sulle nostre vite, i cambiamenti lavorativi ed economici causano un senso di perdita del controllo della propria vita. Ci si sente così inefficaci, incapaci e impotenti.

Che cosa suggerisce di fare l'OMS?

Think outside the box

Comprendi le persone e coinvolgile. Incoraggia a uscire dagli schemi per supportarsi e motivarsi.

Includi

Coinvolgi le persone, sono parte della soluzione

Non fomentare le fake news

Usa una comunicazione trasparente, corretta e coerente.

 

Strong toghether

Invece di accusare e criticare gli altri cerca di comprenderli e di capire le loro necessità e difficoltà.

Il sostegno e il supporto non solo reciproco, ma anche professionale, sono la chiave per superare concretamente queste difficoltà, per non rimanere incastrati nel problema.

Link all’articolo dell’OMS.

Più forti insieme.

1 commento su “Pandemic Fatigue

  1. Pingback: Pensati libero - Mind and Brain

I commenti sono chiusi.