Smaltiamo lo stress da covid

Ci ricordiamo molto bene come, il 31 Dicembre 2019, veniva riconosciuto i virus COVID-19 dalla World Health Organization (WHO).
Non possiamo dimenticare il momento in cui inizia a spandersi e, lentamente, arrivare dovunque.
Le nostre regioni Italiane sono entrate il lock-down, tutti abbiamo perso persone care. La paura di non sapere con cosa si avesse a che fare, la disinformazione, i social spopolanti di fake news.
Quel periodo che pensavamo sarebbe durato pochissimo continua a perdurare. Le restrizioni ci impediscono di tornare alla nostra vita normale, una vita pre COVID-19.
Subito sono partiti gli studi sull’impatto di questa situazione nella salute pubblica.
Era abbastanza ovvio che isolamento, restrizioni e paura avrebbero causato delle problematiche.
Nonostante fosse prevedibile, a nostro avviso, ben poco è stato fatto per aiutare capillarmente la popolazione ad avere gli strumenti giusti per poter far fronte alla situazione.
Studi scientifici fatti sulla popolazione Italiana ci mostrano un quadro difficile, in cui possiamo riconoscerci tutti.
In un campione di ben 18.147 individui si sono riscontrate differenti difficoltà.
Sono stati vari i sintomi riscontati tra la popolazione partecipante che variano dal disturbo lieve a quello grave.
I sintomi sono:
- Stress
- Ansia
- Depressione
- Disturbo Post Traumatico
- Problemi del sonno
Vari studi, sponsorizzati sui social, hanno mostrato come aumentassero col passare del tempo problematiche rilevanti.
Sono saliti tutti i livelli di percezione individuale della sofferenza, dei problemi psicologici e fisici. Incrociando i risultati di questi studi si è potuto vedere come più della metà delle persone che hanno partecipato a questo studio, abbia riportato sintomi.
Determinate fasce della popolazione sono risultate maggiormente colpite, come i giovani e gli studenti.
Hanno riscontrato un aumento delle patologie ragguardevole.
Quindi come smaltire lo stress e le altre problematiche da COVID-19?
Insieme si fa la differenza

Smaltiamo lo stress da COVID-19 in 5 semplici mosse!
Combattere lo stress è un compito importante cui dovremmo dedicare un pò del nostro tempo ogni giorno.
In particolare in questo momento dovremmo avere dei piccoli strumenti che ci possano aiutare a farlo.
Ecco qui 5 consigli su come superare lo stress da COVID-19
Innanzi tutto serve un ambiente ottimale per iniziare i primi passi verso l’allontanamento dallo stress da COVID-19. Per creare l’ambiente giusto servono poche cose.
Fare in modo che nessuno ci disturbi, prendendoci un momento solo per noi.
Allontanarsi dagli schermi spegnendo anche il telefono. Abbandonarci ad un’attività che ci dia piacere.
Una volta trovato l’ambiente ideale, in cui ti sei scollegato e puoi restare qualche momento con te, proviamo qualche esercizio di respirazione.
Sdraiati e metti le mani sulla pancia.
Con calma e attenzione prova a prestare attenzione all’aria che entra nei tuoi polmoni e gonfia l’addome.
Prova a fare un’inspirazione profonda e a trattenere il fiato qualche secondo. Butta poi, fuori l’aria con molta calma facendo attenzione che esca tutta.
Sembrerà scontato e ve lo sarete sentito ripetere mille volte ma muoversi fa molto bene al corpo e al nostro umore.
Grazie all’attivazione ormonale successiva ad una attività aerobica riusciamo ad abbassare i corticosteroidi che producono lo stress. Inoltre un movimento faticoso e prolungato, che ci fa sudare e annaspare, provoca quello che viene chiamato come: lo sballo del runner.
Anche esercizi di più bassa intensità son utili. Ad esempio lo yoga promuove un contatto maggiore con il proprio corpo aumentando la consapevolezza. Inoltre lavora sia sulla resistenza che sulla flessibilità del corpo, lavorando su un controllo e su punti cui non siamo abituati.
Anche andare in bicicletta può essere un’ottima soluzione. Una pedalata sostenuta aumenta il battito del cuore, la cadenza della respirazione e fa sudare.
Quindi tutti in movimento!
Mindfulness, questa sconosciuta.
Che cosa intendiamo con la mindfulness per ridurre lo stress da COVID-19?
Intendiamo utilizzare dei semplici esercizi di consapevolezza per rimanere radicati nel presente.
Possiamo darvi un esercizio, che noi pratichiamo con costanza, che è una piccola meditazione da seduti.
Va ad aggiungersi all’esercizio della respirazione, che è grande compagno della mindfulness. Mettendosi seduti in posizione rilassata, ci dovremo concentrare sul respiro e sulle sensazioni corporee. Lasciando vagare la mente sarà importante prestare attenzione anche gli stimoli esterni (sonori, tattili, propriocettivi, olfattivi). Questo ci permetterà di lasciare vagare la nostra mente rimanendo in ascolto delle nostre sensazioni. Riusciremo anche in questo modo ad abbandonare l’ansia e lo stress rimanendo sul momento e sulle nostre sensazioni.
Esprimere il suo bisogno e la tua emozione nel rispetto degli altri è fondamentale per non rischiare di esplodere e non somatizzare.
Un confronto attivo con persone formate e che danno ascolto attivo ed ematico è fondamentale.
Ti permetterà di trovare uno spazio sicuro in cui esprimere tutto ciò che senti.
L’assenza di giudizio e la privacy sono elementi chiave per ritagliarsi uno spazio di cura per sé stessi.
Insomma, più forti insieme!